Piccoli fallimenti e grandi disastri, James Reason
Natura e varietà dell’errore umano
Questo piccolo libro riassume 40 anni di studi e approfondimenti sulla natura e sulla varietà dell’errore umano.
Tale percorso di studi prende avvio da un bizzarro errore (slip) che l’autore racconta di aver commesso agli inizi degli anni ’70, mettendo il cibo per il gatto in una teiera. Da qui prendono l’avvio le sue riflessioni sugli atti insicuri e sulle condizioni latenti che li determinano.
La base teorica originaria associata a questi approfondimenti era rappresentata dalla psicologia cognitiva, ma nel corso degli anni essa si è ampliata sino ad abbracciare aspetti di tipo organizzativo, sistemico e sociale.
Questo libro è stato scritto per tutti coloro che manifestano un interesse nell’ambito del fattore umano e delle sue interazioni con i sistemi tecnologici e lavorativi, le cui occasionali inefficienze possono causare seri danni alle persone, alle attrezzature e all’ambiente.
Si tratta di un gruppo di persone molto diversificato che comprende – spero – studenti, accademici e professionisti che si occupano di sicurezza.
Hirelia Edizioni, 2016