FRAM

FRAM

METODO DI ANALISI DELLA RISONANZA FUNZIONALE PER COSTRUIRE MODELLI DI SISTEMI SOCIO-TECNICI E SPIEGARE L’ACCADIMENTO DI EVENTI

Erik Hollnagel

L’ingegneria della resilienza ha robustamente dimostrato che la sicurezza è più dell’assenza dei fallimenti. Da quando, nel 2006, è stato pubblicato il primo libro su questo approccio, un gran numero di gravi eventi ne hanno accentuato la necessità, così come  numerose pubblicazioni hanno evidenziato il vantaggio di andare oltre i concetti di errore umano e di guasto. Ma non era ancora disponibile un metodo complessivo per farlo. Il Metodo di Analisi della Risonanza Funzionale (Functional Resonance Analysis Method – FRAM) colma questo vuoto.
Mentre i metodi comunemente usati spiegano gli eventi interpretandoli in base a modelli pre-esistenti, il FRAM è usato per costruire un modello delle funzioni  necessarie allo svolgimento delle prestazioni quotidiane. I modelli così costruiti possono essere usati per spiegare l’accadimento di specifici eventi, mostrando come le funzioni sono accoppiate tra loro e come la variabilità delle prestazioni quotidiane può talvolta condurre all’accadimento di esiti inattesi e fuori scala, sia positivi che negativi.
Il FRAM è basato su quattro principi: l’equivalenza di fallimenti e successi,  l’adattamento approssimato delle prestazioni,  l’emergenza e la risonanza funzionale.  Poiché il FRAM è un metodo piuttosto che un modello,  esso non fa assunzioni pregiudiziali su come il sistema sotto osservazione è strutturato o organizzato e nemmeno sulle possibili cause e sulle relazioni causa-effetto.  Invece di cercare i fallimenti e i guasti,  il FRAM spiega gli esiti in termini di come le funzioni vengono accoppiate e come la variabilità delle prestazioni quotidiane può entrare in risonanza.
Questo libro presenta un metodo dettagliato e sperimentato che può essere usato per costruire modelli di come funzionano i complessi e dinamici sistemi socio tecnici, per comprendere perché a volte le cose vanno male ma anche perché esse normalmente esse hanno successo.

Prezzo: € 20,00 – ACUISTA QUI

Hirelia edizioni, 2019